8 Flussi Di Email Marketing Essenziali Per Qualsiasi Ecommerce

8 Flussi Di Email Marketing Per Ecommerce

L’email marketing rimane lo strumento con il più alto ritorno sull’investimento nel panorama digitale attuale.

Secondo il recente report di Litmus, le campagne email ben strutturate generano in media un ROI di 36€ per ogni euro investito, con i settori retail ed e-commerce che raggiungono picchi fino a 45€.

Questo rendimento eccezionale non è casuale, ma il risultato di strategie automatizzate che permettono di comunicare con precisione chirurgica in ogni fase del percorso d’acquisto del cliente.

In questo articolo vedremo gli 8 flussi di email marketing essenziali che si adattano ad ogni e-commerce.

Ma prima, chiariamo un concetto…

Cosa Sono i Flussi di Email per E-commerce?

I flussi email automatizzati (o email workflows) sono sequenze programmate di messaggi che si attivano in risposta a comportamenti specifici degli utenti o a momenti chiave del customer journey.

A differenza delle newsletter tradizionali, questi flussi:

  • Rispondono in tempo reale alle azioni degli utenti
  • Segmentano automaticamente il pubblico in base a comportamenti e preferenze dimostrate
  • Forniscono contenuti altamente personalizzati nei momenti decisionali cruciali
  • Scalano efficacemente senza richiedere intervento manuale continuo
Flusso post purchase automatizzato di Klaviyo

L’Evoluzione dei Flussi Email per E-commerce

Negli ultimi anni, i flussi email si sono trasformati da semplici sequenze promozionali a sofisticati percorsi di nurturing basati su dati comportamentali.

Un’analisi condotta da Omnisend su oltre 24 miliardi di email inviate nel 2024 ha dimostrato che i tassi di conversione dei clic delle campagne e-mail sono cresciuti del 27,6%.

Inoltre, i messaggi email attivati da comportamenti specifici generano risultati migliori in tutte le metriche.

Tabella con statistiche flussi email marketing di Omnisend
Fonte

I Benefici dell’Email Automation per un E-commerce nel 2025

1. Più Vendite e Conversioni

L’implementazione di flussi email automatizzati trasforma concretamente le performance di un e-commerce.

Ciò che rende davvero efficace l’automazione è la sua capacità di intervenire nei momenti decisivi del percorso d’acquisto: quando la sua attenzione per il tuo brand è al massimo.

Questo approccio mirato aumenta la rilevanza di ogni comunicazione, incrementando progressivamente le probabilità di conversione lungo tutto il funnel di vendita.

2. Clienti Più Coinvolti e Attivi

L’email automation non serve solo a vendere nell’immediato, ma anche a creare un rapporto duraturo con i clienti.

Il bello dell’automazione è che puoi adattare i messaggi in base alle azioni dei clienti. Se un cliente apre le tue email ma non clicca, puoi inviargli contenuti diversi rispetto a chi clicca ma non compra.

Questo crea una comunicazione bidirezionale che tiene conto degli interessi reali di ogni persona.

3. Più Fidelizzazione e Clienti a Lungo Termine

Acquisire un nuovo cliente costa dalle 5 alle 25 volte di più rispetto a mantenere uno esistente (fonte Invesp);

Ecco perchè incrementare anche di poco i tassi di fedeltà può amplificare notevolmente la redditività complessiva.

I flussi di email automatizzati giocano un ruolo chiave in questa strategia, permettendoti soprattutto di identificare i clienti migliori e dedicargli attenzioni speciali, aumentando ulteriormente il loro valore nel tempo.

Qual è la Differenza tra Flussi e Campagne Email?

Capire la differenza tra flussi e campagne email è fondamentale per qualsiasi e-commerce che voglia ottimizzare la propria strategia di email marketing.

Anche se entrambi servono per comunicare con i clienti, funzionano in modo molto diverso.

  • I flussi email sono sequenze automatiche che si attivano in base alle azioni degli utenti. Ad esempio, un cliente si iscrive alla newsletter? Parte un’email di benvenuto. Abbandona il carrello? Riceve un promemoria per completare l’acquisto.
  • Le campagne email, invece, sono invii una tantum destinati a un pubblico segmentato, spesso utilizzati per promuovere un’offerta speciale, il lancio di un nuovo prodotto o un evento importante.

La chiave per un’email marketing vincente? Usarli entrambi! Unendo flussi e campagne, puoi coprire ogni fase del percorso d’acquisto e mantenere alta l’attenzione del cliente nel tempo.

Scopri come la nostra agenzia può aiutarti a crescere il tuo ecommerce
  • Paid Advertising - Raggiungi il tuo pubblico spendendo di meno.
  • Ottimizzazione Sito - Converti più visitatori in acquisti e aumenta il carrello medio.
  • Marketing Automation - Fidelizza i clienti e genera acquisti ripetuti.
Prenota una chiamata

Gli 8 Flussi di Email per il Tuo Ecommerce

1. Flusso di Benvenuto

Il flusso di benvenuto (o Welcome Flow) è il primo contatto tra il tuo brand e un nuovo iscritto. È la tua occasione per fare una grande prima impressione e iniziare a costruire una relazione con il cliente.

Questo flusso può includere una serie di email automatiche che:

  • Presentano il tuo brand e i suoi valori
  • Mettono in evidenza i tuoi prodotti migliori
  • Incentivano il primo acquisto con uno sconto o un’offerta speciale
  • Spingono l’utente a seguirti sui social o a esplorare il sito

Perché è importante

Le email di benvenuto registrano i tassi di apertura più elevati di qualsiasi altro tipo di comunicazione, spesso superando il 50%.

Questa prima interazione “scalda” i nuovi iscritti, riducendo drasticamente la probabilità che segnalino le tue email come spam in futuro.

Senza un Welcome Flow efficace, i clienti potrebbero dimenticare di essersi iscritti alla tua newsletter e restare confusi quando riceveranno le tue comunicazioni successive.

💡

Suggerimento

Sfrutta i dati dei clienti per personalizzare le e-mail in base alle caratteristiche della loro iscrizione o al loro comportamento di navigazione, rendendo il messaggio più pertinente ai loro interessi.

2. Flusso di Abbandono di Navigazione

Il flusso di abbandono di navigazione (o Browse Abandonment Flow) si attiva quando un utente visita specifiche pagine del tuo sito senza completare un’azione desiderata, come l’aggiunta al carrello o l’acquisto.

Questo flusso è progettato per riportare i visitatori interessati al tuo sito, riaccendendo il loro interesse verso i prodotti che hanno visualizzato.

In pratica, è un piccolo promemoria che dice: “Ehi, ti interessava questo? Non lasciartelo scappare!”

Le email di questo flusso possono includere:

  • Richiami ai prodotti visualizzati recentemente
  • Recensioni positive di questi prodotti
  • Suggerimenti di articoli correlati che potrebbero interessare l’utente
  • Contenuti informativi che aiutano a prendere una decisione d’acquisto

Perché è importante

Queste email permettono di recuperare potenziali clienti che hanno mostrato interesse ma non sono ancora pronti all’acquisto.

Con così tante alternative online, è facile che un potenziale cliente si distragga e dimentichi ciò che stava cercando. Un’email tempestiva può riportarlo sul tuo sito nel momento giusto.

💡

Suggerimento

Personalizza queste email con immagini dei prodotti effettivamente visualizzati e includi elementi di scarsità o urgenza (come “Ultimi pezzi disponibili” o “L’offerta scade tra 24 ore”) per stimolare l’azione immediata.

3. Flusso di Carrello Abbandonato

Il flusso di abbandono carrello (o Cart Abandonment Flow) è una delle strategie più efficaci per recuperare le vendite potenzialmente perse.

Si attiva quando un utente aggiunge prodotti al carrello ma lascia il sito senza completare l’acquisto.

Questo flusso generalmente prevede una sequenza di 3-5 email che:

  • Ricordano all’utente i prodotti lasciati nel carrello
  • Risolvono potenziali obiezioni all’acquisto
  • Offrono assistenza diretta per eventuali domande
  • Propongono incentivi progressivi (come sconti o spedizione gratuita) per completare l’ordine

Perché è importante

Il tasso medio di abbandono dei carrelli nel commercio elettronico supera il 70%, rappresentando una significativa perdita di ricavi potenziali.

I benchmarks di Klaviyo del 2025 mostrano che le email di recupero carrello sono mediamente tra i flussi più redditizi per i brand di e-commerce.

Grafico di Klaviyo con guadagni dei vari flussi email
Fonte

💡

Suggerimento

Personalizza il messaggio in base al prodotto lasciato nel carrello e testa diversi tempi di invio per capire quale funziona meglio.

4. Flusso Post-Acquisto

Il flusso post-acquisto è fondamentale per fidelizzare i clienti dopo un acquisto.

Molti e-commerce si concentrano solo sulla vendita, ma il vero segreto della longevità è il rapporto che costruisci successivamente.

Questo flusso può includere:

  • Email di ringraziamento, per far sentire speciale il cliente
  • Conferma dell’ordine e tracking con dettagli chiari sulla consegna
  • Guide all’utilizzo o consigli per sfruttare al meglio il prodotto acquistato
  • Richieste di feedback e recensioni
  • Suggerimenti di prodotti complementari

Perché è importante

Il periodo post-acquisto è cruciale per ridurre il “rimorso dell’acquirente” e costruire una relazione duratura con il cliente.

Se riesci a fornire una buona esperienza di acquisto, logicamente il cliente sarà più incentivato ad effettuarne degli altri.

Un cliente soddisfatto è molto più propenso a comprare di nuovo!

💡

Suggerimento

Personalizza le email in base alla categoria del prodotto acquistato, offrendo consigli specifici che ne aumentino il valore percepito. Ad esempio, se un cliente ha acquistato un cappotto, invia suggerimenti su come abbinarlo o conservarlo al meglio.

5. Flusso di Riattivazione Clienti

Il flusso di riconquista (o Win-Back Flow) mira a riconquistare clienti che non hanno interagito con il tuo brand o effettuato acquisti da un certo periodo di tempo.

Invece di lasciarli andare, puoi ricordare loro perché hanno scelto il tuo brand e dargli un buon motivo per tornare!

Se dopo aver partecipato a questo flusso, i clienti non producono alcun coinvolgimento, è il momento di rimuoverli dalla lista per garantire che il punteggio di deliverability non si riduca, facendoti finire più spesso nello spam.

Questo flusso generalmente include:

  • Email che ricordano al cliente i vantaggi del tuo brand
  • Aggiornamenti su nuovi prodotti o miglioramenti apportati dal loro ultimo acquisto
  • Sondaggi per comprendere le ragioni dell’inattività
  • Un tocco di FOMO (paura di perdersi qualcosa), con offerte a tempo limitato

Perché è importante

Mantenere pulita la propria lista di e-mail migliora i tassi di consegna e garantisce l’invio di e-mail solo ai clienti interessati.

In più, aumenta la fidelizzazione e riduce i costi di acquisizione, riportando in vita i clienti che sarebbero dovuti essere riconquistati tramite altri canali più costosi (come Meta o Google Ads).

💡

Suggerimento

Testa email con toni diversi: più dirette, più giocose, più esclusive… Scopri cosa funziona meglio per il tuo pubblico e riconquista i tuoi clienti prima che sia troppo tardi.

6. Flusso di Richiesta Recensione

Il flusso di richiesta recensioni (o Product Review Request Flow) è una sequenza strategica di email che sollecita feedback sui prodotti acquistati, in un momento ottimale dell’esperienza post-acquisto.

Dopo che un cliente ha acquistato, chiedergli un feedback ti permette di raccogliere recensioni preziose e migliorare i tuoi prodotti.

Questo flusso tipicamente include:

  • Una prima email che richiede una recensione onesta dopo che il cliente ha avuto tempo sufficiente di provare il prodotto
  • Un promemoria delicato per chi non ha ancora risposto
  • Un ringraziamento personalizzato per chi ha lasciato un feedback

Perché è importante

Le recensioni autentiche sono diventate un fattore decisivo nel processo d’acquisto.

Uno studio di Canvas8 e Trustpilot ha rivelato come l’89% dei consumatori globali consulta le recensioni durante il loro processo di acquisto.

Gli e-commerce con almeno 50 recensioni per prodotto registrano un incremento del tasso di conversione fino al 4,6%, (dati Reevoo).

⚠️

Attenzione all’etica

Alla fine della giornata, l’etica della tua attività dipende solo da te. Puoi scegliere di offrire sconti per chi si iscrive alla newsletter, segue i tuoi social o lascia una recensione: la decisione è tua.

Potrebbe sembrare un modo veloce per ottenere più feedback, ma il danno alla tua reputazione potrebbe costarti molto di più nel lungo periodo.

La fiducia dei clienti è un bene prezioso: meglio costruirla in modo autentico.

💡

Suggerimenti

Se vuoi fare la differenza nel 2025, impegnati a ottenere soprattutto recensioni video generate da utenti reali, oltre alle solite recensioni scritte. Questo ti differenzierà dalla concorrenza e ti farà apparire come un brand amato e trasparente.

Inoltre, calibra attentamente il timing della richiesta in base alla categoria di prodotto, assicurandoti che il cliente abbia avuto il tempo di ricevere e testare il prodotto.

7. Flusso di Upsell e Cross-Sell

Vuoi aumentare il valore medio degli ordini senza dover acquisire nuovi clienti? Il flusso di upsell e cross-sell è la soluzione perfetta.

Questo flusso automatico suggerisce prodotti complementari o upgrade basati sugli acquisti precedenti dei clienti.

Un buon cross-sell può far scoprire articoli utili che il cliente non aveva considerato, mentre un upsell può incoraggiarlo a scegliere una versione premium del prodotto già acquistato.

Idee per strutturare flusso di upsell e cross-sell?

  • Email di suggerimento immediata: dopo l’acquisto, invia un’email con prodotti correlati (“Ti potrebbe piacere anche…”)
  • Follow-up personalizzato: dopo qualche giorno, mostra un’offerta esclusiva su un prodotto di valore superiore
  • Offerte a tempo limitato: crea un senso di urgenza con promozioni temporanee

Perché è importante

Con una percentuale di click-to-conversion del 21.12%, può essere un’ottima arma per aumentare l’LTV (Lifetime Value) dei tuoi clienti.

Ma un flusso di upsell e cross-sell ben studiato non solo aumenta il fatturato, migliora anche l’esperienza d’acquisto, facendo sentire il cliente seguito e compreso.

8. Flusso per Clienti Fedeli e VIP

Il flusso per clienti fedeli (o Loyalty/VIP Flow) crea un’esperienza esclusiva per i tuoi migliori clienti, facendoli sentire realmente speciali, e premiando il loro valore per il tuo business.

Questo flusso può includere:

  • Comunicazioni che informano i clienti quando raggiungono un nuovo livello di fedeltà
  • Anteprime esclusive di nuovi prodotti o collezioni
  • Accesso prioritario a saldi e offerte speciali
  • Contenuti esclusivi o inviti a eventi riservati a membri VIP

Perché è importante

L’esclusività percepita delle comunicazioni VIP genera un senso di appartenenza e riconoscimento che trascende il semplice vantaggio economico degli sconti.

Inoltre, questo segmento di clientela fornisce feedback di qualità superiore e si dimostra più tollerante verso eventuali problemi, dando al brand l’opportunità di recuperare e rafforzare ulteriormente la relazione anche in situazioni critiche.

💡

Suggerimento

Evita di basare il programma solo su sconti! Includi benefici esperienziali come accesso prioritario al servizio clienti, unboxing premium, o campioni esclusivi che creano un senso di appartenenza e status difficilmente replicabile dalla concorrenza.

Come Implementare Questi Flussi Email nel Tuo E-commerce

Implementare queste automazioni può sembrare complesso, ma non deve per forza essere fatto tutto in un colpo.

Un’implementazione graduale ti permette di verificare meglio l’efficacia di ogni singolo componente e creare un sistema più solido e duraturo.

Ecco come puoi fare:

  1. Inizia con i flussi ad alto impatto: Prioritizza i flussi di benvenuto, abbandono carrello e post-acquisto che generano il ROI più immediato.
  2. Utilizza una piattaforma adeguata: Scegli strumenti come Klaviyo, Omnisend o ActiveCampaign che offrono funzionalità avanzate di automazione e segmentazione.
  3. Raccogli i dati giusti: Assicurati di tracciare comportamenti chiave come visualizzazioni di prodotti, abbandoni del carrello e cronologia degli acquisti.
  4. Personalizza in base ai dati: Utilizza le informazioni raccolte per personalizzare ogni comunicazione, dalla linea dell’oggetto alle offerte specifiche.
  5. Testa e ottimizza costantemente: Esegui A/B test su elementi chiave come timing, oggetti e call-to-action per migliorare continuamente le performance.

Conclusioni

L’implementazione di questi 8 flussi di email marketing per ecommerce può trasformare radicalmente le performance del tuo e-commerce, creando un sistema di comunicazione personalizzato che accompagna il cliente in ogni fase del suo percorso.

La chiave del successo sta nella personalizzazione e nella rilevanza: più le tue email rispondono alle esigenze specifiche dei clienti nei momenti cruciali, maggiore sarà il loro impatto sui risultati di business.

Ricorda che l’email marketing non è una tattica “set and forget”, ma richiede monitoraggio e ottimizzazione continui per mantenere alta l’efficacia nel tempo.

Inizia implementando i flussi più semplici e ad alto impatto, poi espandi gradualmente la tua strategia man mano che acquisisci familiarità con i risultati e le preferenze dei tuoi clienti.

Hai bisogno di una mano? Contattaci per una consulenza gratuita.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo
Informazioni sull'autore:
Marco Stari è il co-fondatore di MFM Agency. Con un background tecnico variegato, è sempre alla ricerca di soluzioni data-driven per massimizzare i risultati dei clienti. Si specializza in CRO, Web Analytics e Marketing Automation.